venerdì 29 maggio 2015

Purea di spinaci

Ingredienti: 1kg di spinaci, 10 patate medie, 2 kg di burro, 1/2 l di latte, 1/2 l di panna

Sbollentare gli spinaci in acqua salata e raffreddare in acqua e ghiaccio, frullarli e passarli al setaccio.
Far cuocere le patate in acqua, pelarle e passarle allo schiaccia patate e frullarle con burro panna e latte precedentemente sciolti.
Aggiungete la crema di spinaci alla purea fino a raggiungere la densità desiderata.

mercoledì 27 maggio 2015

CREMA DI YOGURT E FRAGOLE

Ingredienti per 6 persone: 200g di yogurt intero, 300g di fragole, 100g di mascarpone, 1.5 dl di panna, 100g di zucchero a velo

Mettere in una ciotola lo yogurt, aggiungere il mascarpone, la metà dello zucchero a velo e mescolarli con un cucchiaio.
Lavare velocemente le fragole, scolarle sopra un canovaccio, privarle del picciolo, frullarle con lo zucchero a velo rimasto e unire metà al composto di yogurt e mascarpone; incorporarvi la panna mondata a parte.
Distribuire la crema in vasetti di marmellata individuali e distribuirvi sopra le fragole frullate rimaste; decorare a piacere con un ciuffetto di panna montata e una fogliolina di menta.
Conservare in frigo per mezz'ora prima di servire.

domenica 28 settembre 2014

Crostino di stracchino e salsiccia


4 fette di pane casereccio
2 salsicce fresche
250g di stracchino
pepe

Spellate le salsicce e sbriciolatele in una ciotola, unite lo stracchino e amalgamate il tutto con la forchetta. Distribuite il composto sulle fette di pane e passate i crostini nel forno già caldo a 170 gradi per 10 minuti. Servitele cade con una macinate il pepe.

FARINATA


400g di farina di ceci
olio extravergine di olivs
sale
pepe in grani

Versare un litro di acqua in una ciotola; aggiungere la farina di ceci, versandola a pioggia e mescolando con una frusta, in modo da ottenere una pastella piuttosto liquida e omogenea. Incorporate mezzo bicchiere di olio e un pizzico di sale, continuando a mescolare. Lasciare riposre la pastella per un'ora. Ungete di olio una teglia da forno e versatevi l'impasto in modo da formare uno strato non più alto di 5 mm. Cuocete in forno preriscaldato a 200 gradi per 10 minuti, finchè non si sarà formata una crosticina. Servite con un po' di sale e se volete il pepe macinato.

venerdì 7 marzo 2014

TERRINA DI SALMONE E SOGLIOLA & SALSA ALLE ERBE

Ingredienti per 10 persone:
500g di filetti di salmone,
500g di filetti di sogliola,
2 albumi,
200g di panna,
1 limone,
1 mazzo di cerfoglio,
150g di pancetta oppure lardo a fettine sottili,
sale e pepe bianco.



Ricavare dai filetti tre striscioline di salmone e tre di sogliola dello spessore di circa mezzo centimetro e possibilmente della lunghezza della terrina.
Passare più volte le rimanenti carni, separatamente, al tritatutto e successivamente al setaccio (volendo le carni possono essere frullate), in modo da ottenere una farcia bianca con la sogliola ed una rosa con il salmone.
Aggiungere ad ogni farcia 100g di panna, 1 albume e qualche goccia di succo di limone, il sale, il pepe bianco e le foglie di cerfoglio.
Rivestire lo stampo con il lardo ragliato a fette sottili e riempirlo fino a 1/4 dell'altezza con la farcia di salmone, sistemarvi sopra le striscioline di sogliola nel senso della lunghezza e ricoprire con la rimanente farcia di salmone; ripetere la stessa operazione con la farcia di sogliola e le striscioline di salmone, richiudere la terrina con altre fette di lardo e cuocere in forno a bagnomaria a 170° per 40 minuti.
Sformarla dopo averla lasciata intiepidire, eliminare il lardo, tagliarla a fette e servirla accompagnandola con una salsa alle erbe.
Guarnire a piacere con foglioline di cerfoglio











SALSA ALLE ERBE

Ingredienti:
1 tuorlo d'uovo,
1 cucchiaino di senape,
1 cucchiaio di erbe aromatiche tritate (erba cipollina, basilico, prezzemolo, cerfoglio),
100g di olio extravergine d'oliva,
il succo di mezzo limone,
2cucchiai di acqua,
sale e pepe.



In una ciotola mescolare il tuorlo d'uovo con la senape, aggiungere l'olio, il succo di limone, un pizzico di sale e pepe e l'acqua; battere leggermente gli ingredienti con una forchetta fino a ottenere una salsa ben emulsionata ed unirvi infine le erbe aromatiche tritate.


domenica 2 marzo 2014

GUAZZETTO DI FRUTTI DI MARE

Ingredienti per 4-6 persone:
1kg di cozze,
600g di vongole veraci,
500g di cannolicchi oppure telline,
1.5dl di olio extravergine d'oliva,
1.5dl di vino bianco secco,
1 mazzetto di prezzemolo,
200g di pomodori maturi e sodi,
2 scalogni,
8 fette di pancarrè (oppure pane casereccio)




Tenere immerse le vongole e i cannolicchi in abbondante acqua fredda per alcune ore.
Raschiare le cozze e lavarle accuratamente.
Far aprire separatamente le cozze, i cannolicchi e le vongole in un tegame con un poco di vino bianco e un cucchiaio d'olio, a recipiente coperto scuotendo di tanto in tanto il tegame; toglierli dal fuoco, staccare i molluschi, raccoglierli in una ciotola e versarvi sopra un poco del liquido di cottura filtrato; eliminare i gusci e quelli eventualmente rimasti chiusi, filtrare il liquido di cottura e tenerlo da parte.
Far scottare i pomodori in acqua in ebollizione, privarli della buccia e dei semi e dividere la polpa a filetti.
In una casseruola far appassire gli scalogni sbucciati e tritati con un poco d'olio, unirvi i filetti di pomodoro e quindi i frutti di mare, un poco del liquido di cottura tenuto da parte, farli scaldare appena e cospargerli con il prezzemolo tritato.
Privare le fette di pancarrè della crosta e tagliarlo a triangoli, farli tostare leggermente, aromatizzare eventualmente i crostini con uno spicchio d'aglio crudo; metterli sul fondo dei piatti e versarvi sopra il guazzetto (oppure servire il pane tostato a parte).

venerdì 28 febbraio 2014

MELE GIALLE, SPECK E NOCI

Ingredienti per 4 persone
150 g di speck affettato sottilmente
4 mele Golden
70 g di insalatina valerianella (oppure altra insalata a piacere a foglia piccola)
alcuni gherigli di noci
alcuni granelli di pepe rosa
4 cucchiai di olio d'oliva extravergine
4 cucchiai di succo di limone
sale e pepe



Lavare accuratamente le mele, privarle del torsolo, tagliarle a pezzetti, senza sbucciarle, e immergerli in acqua acidulata con 2 cucchiai di succo di limone.
Pulire l’insalata, lavarla e asciugarla delicatamente; mettere le foglie in un’insalatiera, aggiungere le mele ben scolate, lo speck a striscioline e i gherigli di noci divisi.
Condire con l'olio, il succo di limone rimasto e un pizzico di sale e pepe emulsionati, battendoli insieme con una forchetta. Infine distribuirvi sopra alcuni granelli di pepe rosa.